Nel mese di ottobre prende il via il percorso formativo per operatori e volontari del Alzheimer Caffè e della Casa Famiglia di Albano S. Alessandro.
Gli obiettivi del percorso sono:
- informare e formare i volontari e operatori della presenza dei servizi territoriali e del ambito dedicati e come accedere
- favorire la creazione di una cultura di cura e sensibilizzazione sulla vecchiaia e l’invecchiamento fisiologico e patologico e le potenziali risorse del anziano e il suo ruolo in società (significato del essere volontario)
- abbattimento dello stigma sociale del malato e dal fatto che non deva stare sempre a casa o in strutture sanitarie, ma che può vivere il territorio e la comunità
- formare e informare a chi si prende cura della persona malata le strategie di presa in cura, di come affrontare la malattia e i disturbi legati ad essa
Gli incontri si svolgono presso la sala del Comune di Albano Sant’Alessandro i giorni 9, 16 e 30 ottobre dalle 9.30 alle 11.00/11.30 e sono condotti dalla Dott.ssa Silvana Marin della Cooperativa Namastè.
I temi trattati sono i seguenti:
- “Invecchiamento: come diventiamo vecchi” (nozioni sul invecchiamento fisiologico e patologico)
- “Cos’è la demenza, come si manifesta (i più comuni sintomi e disturbi comportamentali). Decorso della malattia”
- “Cosa mi stai dicendo? – Cosa ti sto dicendo?: L’importanza della comunicazione con l’anziano fragile”
- “Pillole di corretta assistenza: indicazioni assistenziali e bisogni del anziano fragile, dalla prevenzione alla gestione”
- “Mappa dei servizi territoriali”
- “Non siamo soli. Lo stress del caregiver, del operatore e del volontario”
Per informazioni e contatti:
Luigia Laura Spini lspini@comune.albano.bg.it
Silvana Marin medico.cdi@coopnamaste.it
Leave a Reply