Prevenire il declino cognitivo: iniziative di informazione e screening

Home » Blog Grid » Prevenire il declino cognitivo: iniziative di informazione e screening

L’Italia è il Paese più vecchio d’Europa.
Se, da un lato, l’aumento della vita rappresenta una conquista della società moderna, dall’altro comporta una serie di problemi da affrontare, in quanto l’invecchiamento conduce ad un aumento della possibilità di andare incontro a condizioni di declino cognitivo (proprio correlato all’età). La mancanza di soluzioni terapeutiche per affrontare il declino cognitivo rende fondamentale la prevenzione che, insieme alla diagnosi precoce, permette di mettere in atto interventi psico-sociali e di stimolazione mirata che aiutano a rallentare il declino cognitivo e psicologico promovendo inoltre il benessere e la qualità della vita.

Il progetto “Invecchiando s’impara”, con la collaborazione della cooperativa Namastè, propone ai cittadini la possibilità di partecipare a serate informative e a giornate “Screening della memoria”, dove si spiegheranno alcune strategie per invecchiare in “salute” e come allenare la mente.

Questa iniziativa ha due obiettivi: il primo è informare la popolazione su quelli che sono i campanelli d’allarme della perdita di memoria e su quali strategie si possono utilizzare per allenare la mente; il secondo obiettivo è rilevare segni precoci di riduzione delle capacità cognitive e prevenire il rischio di perdita della memoria attraverso degli screening gratuiti. Durante gli screening i professionisti dopo aver eseguito alcuni test cognitivi forniranno una restituzione finale dei risultati con l’eventuale indicazione di quali misure o comportamenti adottare.

Posted on